Silea investe nei giovani per creare ricadute positive per le famiglie, per le aziende, per le scuole, per tutta la comunità. La consapevolezza di un mondo che cambia permette di scegliere percorsi ieri inesplorati ma che oggi mostrano già fiorenti sviluppi e nuove opportunità. Innovare ed essere visionari con l’obiettivo di un sistema Paese inclusivo ha bisogno dell’apporto di tutti, dei giovani e delle donne. Durante il Festival si indicheranno percorsi, si daranno strumenti per capire come sviluppare le proprie passioni e in un clima gioioso, perché siamo certi che la conoscenza possa essere acquisita anche divertendosi.

Programma eventi Venerdì 15 settembre
Esposizioni Permanenti di
Athesys, Fornitecnica, XTeam Software Solutions, 3D Treviso, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna




Venerdì 15 settembre
15:00-16:30
Centro Tamai
Robotica e scenari di apprendimento del nuovo millennio
Workshop con il Prof. Emanuele Menegatti – Professore Ordinario di Ingegneria Informatica Università di Padova, Fondatore IT+Robotics ed EXiMotion s.r.l., la Prof.ssa Lorella Burlin – Resp. Progettazione EXiMotion s.r.l – Padova, Consulente e Formatore in tecnologie informatiche per la didattica, e Matteo Marco Merlo – Campustore
Workshop rivolto principalmente alle Scuole, Dirigenti, Docenti, Ragazzi/e e Famiglie
Venerdì 15 settembre
16:30-18:15
Centro Tamai
La quarta rivoluzione industriale, digital revolution e nuove carriere: Industria 4.0 investire ora
Tavola Rotonda – Dr. Federico Callegari CCIAA di Treviso-Belluno e Dr. Dejan Pejcic Università Ca’ Foscari, Ing. Alberto Fedalto Gasparini Industries, modera l’Ing. Franco Scolari Direttore del Polo Tecnologico di Pordenone
Venerdì 15 settembre
15:00-16:30
16:30-18:00
Biblioteca
Virtual Reality – Realtà aumentata – Simulatori comportamentali
Laboratori con Arcadia
Laboratorio rivolto a Docenti, Responsabili Aziendali e Ragazzi/e medie/superiori (maggiori di 13 anni – liberatoria genitori per minorenni)
Venerdì 15 settembre
16:40-18:00
Biblioteca
We-Lab, la scienza a portata di smartphone
Speech e workshop tenuti da We-lab – Parma
Rivolto a Docenti di corsi scientifici, Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali, Tecnici di Laboratorio, Appassionati di scienza, Makers, Studenti di scuole medie, superiori (Istituti Tecnici, Licei) e università
Venerdì 15 settembre
17:00-17:30
Biblioteca
Tecnologia e gioco a misura di bambino
Speech – l’Ass. culturale Laboratorio Archimede presenta Funtronic il pavimento multimediale: il gioco inteso come attività utile per lo sviluppo della personalità e allenamento della sfera cognitiva.
Rivolto a Docenti
Venerdì 15 settembre
18:15-18:30
Biblioteca
Inaugurazione
Venerdì 15 settembre
18:30-19:00
Biblioteca
Muse Fablab: scuola e azienda tra educazione, tecnologia e business nell’ottica dell’industria 4.0
I fablab sono dei luoghi funzionali alla prototipazione e votati all’innovazione. Fare parte di un fablab significa essere connessi a una comunità globale di studenti, educatori, tecnologi, ricercatori, maker e innovatori, soggetti tra cui avviene un continuo scambio di conoscenza.
I fablab rappresentano degli elementi chiave per la promozione di una cultura che favorisce l’innovazione delle piccole e medie imprese, e un aiuto per la nostra società perché potenzialmente in grado di ridurre il divario tra educazione, tecnologia e business. Nel corso dell’intervento verranno mostrati le linee strategiche e le azioni del Muse Fablab per la sua community Trentina.
Venerdì 15 settembre
19:00
Biblioteca
APERICENA
Il programma può subire variazioni – vi consigliamo di verificare anche sulla nostra pagina FaceBook
Promosso da


