Silea investe nei giovani per creare ricadute positive per le famiglie, per le aziende, per le scuole, per tutta la comunità. La consapevolezza di un mondo che cambia permette di scegliere percorsi ieri inesplorati ma che oggi mostrano già fiorenti sviluppi e nuove opportunità. Innovare ed essere visionari con l’obiettivo di un sistema Paese inclusivo ha bisogno dell’apporto di tutti, dei giovani e delle donne. Durante il Festival si indicheranno percorsi, si daranno strumenti per capire come sviluppare le proprie passioni e in un clima gioioso, perché siamo certi che la conoscenza possa essere acquisita anche divertendosi.

Programma eventi Sabato 16 settembre
Esposizioni Permanenti di
Athesys, Fornitecnica, XTeam Software Solutions, 3D Treviso, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna




Sabato 16 settembre
10:00-10:30
Sala Consiliare Silea
Tecnologia e gioco a misura di bambino
Speech – l’Ass. culturale Laboratorio Archimede presenta Funtronic il pavimento multimediale: il gioco inteso come attività utile per lo sviluppo della personalità e allenamento della sfera cognitiva.
Rivolto a Docenti
Sabato 16 settembre
10:30-12:00
15:00-15:30
Sala Consiliare Silea
We-Lab, la scienza a portata di smartphone
Speech e workshop tenuti da We-lab – Parma
Rivolto a Docenti di corsi scientifici, Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali, Tecnici di Laboratorio, Appassionati di scienza, Makers, Studenti di scuole medie, superiori (Istituti Tecnici, Licei) e università
Sabato 16 settembre
15:30-16:00
Sala Consiliare Silea
Scuola digitale: l’innovazione è per tutti
Speech con il Dr. Alfonso D’Ambrosio docente ISS C. Cattaneo di Monselice PD e il Dr. Mirko Labbri docente IC San Fior TV
Rivolto a Tutti
Sabato 16 settembre
16:00-16:30
Sala Consiliare Silea
Nuova didattica nella digital transformation
Speech tenuto da Sandro Furlan Radivo – Arcadia
Rivolto a Tutti
Sabato 16 settembre
10:30-12:00
Centro Tamai
Cyberbullismo le insidie della rete e dei social – blue whale per esempio
Conferenza con la Polizia Postale, Elena Brescacin NTT Data, Dr. Francesco Marini, comunicatore, Enzo Lattanzio, educatore, rappresentanti progetto Qwert Ulss Treviso, modera il Dr. Marco Scarcelli University IUSVE Department of Communication
Sabato 16 settembre
15:00-15:30
Centro Tamai
Sabato 16 settembre
15:30-16:00
Centro Tamai
Prometeo è già stato qui: esempi di innovazione “smart” by Mr. Watson
Speech tenuto dal Dr. Simone Moncini IBM-ComputerGross
Presentazione di casi già realizzati in cui l’innovazione basata sui concetti di Intelligenza Artificiale, Industry 4.0 e Internet of Things sono stati determinanti.
Sabato 16 settembre
16:00-18:00
Centro Tamai
GDPR, cybersecurity e consapevolezza digitale
Conferenza su privacy e sicurezza, i cambiamenti da adottare alla luce della nuova normativa, il suo impatto per aziende, professionisti, PMI e Pubblica Amministrazione con Dr. Gabriele Faggioli Politecnico di Milano, Dr. Mauro Cicognini CLUSIT, Alberto Cammozzo Cammozzo.com – Norberto Gazzoni IBM-Computergross
Sabato 16 settembre
18:00-20:00
Centro Tamai
Storie Impavide: tra passato e futuro
Tavola rotonda e presentazione libro “Impavidi Veneti – imprese di coraggio e successo a Nord Est” – di Giampietro Bizzotto e Gianpaolo Pezzato – ne parliamo con Giampietro Bizzotto e Gianpaolo Pezzato, Matteo Fabbrini – CEO Maikii, Matteo Maestri – CEO Estrima, Andrea Giarrizzo – Creator and head Startup Super School e Stefano Tamascelli – CEO XTeam Software Solutions – Modera l’avv. Marco Caliandro
Sabato 16 settembre
09:30-12:30
14:30-17:45
Biblioteca
Stampa 3D – Dal modello digitale all’oggetto fisico
Speech e workshop tenuti da Fablab Treviso
Rivolto a Studenti oltre 17 anni, aspiranti Makers, Docenti, Responsabili Aziendali
Sabato 16 settembre
15:00-18:00
Biblioteca
Sabato 16 settembre
10:00-17:30
Biblioteca
First Lego League, Campo di gara Lego e Torre con contrappesi
Workshop exibit con ITIS Max Planck – Prof.ssa Monica Disarò
Rivolto a Tutti
Sabato 16 settembre
09:30-11:00
Biblioteca
Creare Atmosfere – elettronica educativa e tinkering
Laboratorio con littleBits a cura della Prof.ssa Anna Mancuso docente IC3 Bassano del Grappa VI
Rivolto a Ragazzi/e 11/14 anni
Sabato 16 settembre
11:00-12:30
Biblioteca
Comprendere la realtà intorno a noi, inventare nuove realtà – elettronica educativa e tinkering
Laboratorio con littleBits a cura della Prof.ssa Anna Mancuso docente IC3 Bassano del Grappa VI
Rivolto a Ragazzi/e 11/14 anni
Sabato 16 settembre
15:00-15:45
16:00-16:45
17:00-17:45
Biblioteca
Ozobot, il robot con gli “occhi”
Laboratorio con Ozobot tenuto dalla Fucina delle scienze
Rivolto a Ragazzi/e 7/13 anni
Sabato 16 settembre
10:00-12:00
14:30-17:30
Scuola Aula Magna
Come fare startup – 1° e 2° parte
Workshop con Startup Super School docenti Andrea Giarrizzo e Danilo Mirabile
Rivolto a Giovani dai 16 anni in su
Sabato 16 settembre
14:00-18:00
Scuola
Percorso verso l’imprenditorialità femminile – Girls: Design Thinking!
Workshop con Fondazione Mondo Digitale docente Dr.ssa Cecilia Lalatta Costerbosa
Rivolto alle Ragazze – ci ritroviamo all’aperitivo startup domenica
Sabato 16 settembre
09:30-11:00
11:00-12:30
15:00-16:30
16:30-18:00
Scuola
Virtual Reality – Realtà aumentata – Simulatori comportamentali
Laboratori con Arcadia
Laboratorio rivolto a Docenti, Responsabili Aziendali e Ragazzi/e medie/superiori (maggiori di 13 anni – liberatoria genitori per minorenni)
Sabato 16 settembre
14:00-18:00
Scuola
Gioco di fuga dalla realtà dal vivo
Escape Room Evolution
ti offre una esperienza incredibile e gratuita
Attacco alle serrature dell’Impero – Ispirato alle mitiche Guerre Stellari
I giocatori devono aiutare R5-D4 a salvare la galassia, risolvendo una serie di puzzle intricati e interconnessi che vanno dalla comprensione dei numeri romani, alle scale musicali, etc…
I giocatori usano il lavoro di squadra e il pensiero critico per risolvere una serie di enigmi al fine di aprire una scatola chiusa.
Una nuova avventura per gruppi di amici o famiglie che vogliono avvicinarsi al divertimento del momento, un gioco di fuga dalla realtà dal vivo adatto a gruppi da 3 a 6 persone, 30 minuti di gioco, astuzia ed ingegno.
Sabato 16 settembre
14:30-18:00
Scuola
Tecnologia e gioco a misura di bambino
L’Ass. culturale Laboratorio Archimede presenta Funtronic il pavimento multimediale a cura delle docenti Monica Umberta Cauduro, Susi Francescato e Maria Giovanna Chinellato
Rivolto a Bambini/e dai 3 ai 10 anni
Sabato 16 settembre
16:00-18:00
Scuola
We-Lab, la scienza a portata di smartphone
Workshop con We-lab – Parma
Rivolto a Docenti di corsi scientifici, Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali, Tecnici di Laboratorio, Appassionati di scienza, Makers, Studenti di scuole medie, superiori (Istituti Tecnici, Licei) e università
Sabato 16 settembre
16:30-18:00
Scuola
Didattica dei mondi virtuali
Laboratorio col Prof. Alfonso D’Ambrosio docente ISS C. Cattaneo di Monselice PD
Rivolto a Docenti
Sabato 16 settembre
14:30-18:00
Scuola
Nao challenge – con Nao il piccolo umanoide
Workshop exibit con il Prof. Alfonso D’Ambrosio docente ISS C. Cattaneo di Monselice PD e studenti ISS C. Cattaneo di Monselice PD
Nel workshop gli studenti dell’IIS Cattaneo, nella veste di squadra che ha partecipato alla Nao Challenge 2017, mostreranno come programmare Nao e realizzare attività scolastiche che prevedono il suo utilizzo (es. Robot che aiuta a fare i compiti, storytelling, intelligenza artificiale etc.)

Sabato 16 settembre
20:30-22:30
Scuola
Fisica Sognante
Spettacolo con il Prof. Federico Benuzzi
Conferenza-spettacolo con un professore-giocoliere-attore che collega la fisica e la giocoleria con esibizioni tecniche, coreografie e spiegazioni scientifiche leggere, monologhi teatrali e improvvisazioni. Una conferenza-spettacolo leggera e divertente ma anche formativa e comprensibile.
Un giocoliere che spiega la fisica divertendosi e facendo divertire?
Il programma può subire variazioni – vi consigliamo di verificare anche sulla nostra pagina FaceBook
Promosso da


