Silea investe nei giovani per creare ricadute positive per le famiglie, per le aziende, per le scuole, per tutta la comunità. La consapevolezza di un mondo che cambia permette di scegliere percorsi ieri inesplorati ma che oggi mostrano già fiorenti sviluppi e nuove opportunità. Innovare ed essere visionari con l’obiettivo di un sistema Paese inclusivo ha bisogno dell’apporto di tutti, dei giovani e delle donne. Durante il Festival si indicheranno percorsi, si daranno strumenti per capire come sviluppare le proprie passioni e in un clima gioioso, perché siamo certi che la conoscenza possa essere acquisita anche divertendosi.

Programma eventi Domenica 17 settembre
Esposizioni Permanenti di
Athesys, Fornitecnica, XTeam Software Solutions, 3D Treviso, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna




Domenica 17 settembre
10:00-11:30
Centro Tamai
Io sono creativa – Superare ostacoli sociali e culturali e avvicinare le ragazze alle materie scientifiche
Conferenza tenuta dalla Prof.ssa Silvana Badaloni Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Dr.ssa Cecilia Lalatta Costerbosa CEO Molecola, ITIS Max Planck (Basta tabù per le ragazze) Dr.ssa Stefania De Zorzi IEST – Istituto Europeo per lo Sviluppo – ESA space Girls space Women
Domenica 17 settembre
11:30-13:00
Centro Tamai
Aperitivo con premiazione simbolica Startup
con la collaborazione di Gianpaolo Pezzato – Innovation Future School, Andrea Giarrizzo e Danilo Mirabile – Startup Super School, Cecilia Lalatta Costerbosa –Molecola e Fondazione Mondo Digitale
Domenica 17 settembre
15:00-16:00
Centro Tamai
Robotica e riabilitazione
Conferenza tenuta dal Prof. Domenico Prattichizzo e dal Dr. Tommaso Lisini Università di Siena Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche
Domenica 17 settembre
16:15-17:15
Centro Tamai
Innovazioni tecnologiche e società: conversazione sul mondo che verrà
Conferenza tenuta dal sociologo Dr. Federico Neresini Università di Padova – FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, e dal Dr. Mattia Crespi Institute for the Future Palo Alto California
Domenica 17 settembre
15:00-18:00
Biblioteca
Domenica 17 settembre
09:30-11:00
11:00-12:30
14:30-16:00
16:00-17:30
Biblioteca
Virtual Reality – Realtà aumentata – Simulatori comportamentali
Laboratori con Arcadia
Laboratorio rivolto a Docenti, Responsabili Aziendali e Ragazzi/e medie/superiori (maggiori di 13 anni – liberatoria genitori per minorenni)
Domenica 17 settembre
10:00-12:00
Biblioteca
Laboratorio con Arduino – Giovani inventori sprigionano la fantasia
Laboratorio a cura del docente Italo Zaniol Laboratorio Archimede – CoderdojoZeroBranco
Rivolto a Ragazzi/e 11/15 anni
Domenica 17 settembre
15:00-16:30
Biblioteca
Gara di coding
GDG Google Developer Group di Venezia: Gara di coding, sarà premiato il vincitore
Rivolto a Ragazzi/e dai 10 anni in su
Domenica 17 settembre
16:30-18:00
Biblioteca
Micro:bit – Costruisci il tuo gioco
Laboratorio con la Prof.ssa Morena De Poli Laboratorio Archimede – CoderdojoZeroBranco
Rivolto a Ragazzi/e 11/15 anni
Domenica 17 settembre
09:30-11:30
Scuola Aula Magna
Come fare startup – 3° parte
Workshop con Startup Super School docenti Andrea Giarrizzo e Danilo Mirabile
Rivolto a Giovani dai 16 anni in su – ci ritroviamo all’aperitivo startup
Domenica 17 settembre
10:00-12:30
14:30-16:00
Scuola
Tecnologia e gioco a misura di bambini/e e ragazzi/e
L’Ass. culturale Laboratorio Archimede presenta Funtronic il pavimento multimediale a cura delle docenti Monica Umberta Cauduro, Susi Francescato e Maria Giovanna Chinellato
Rivolto a Bambini/e e Ragazzi/e dai 3 ai 18 anni
Domenica 17 settembre
10:00-16:00
Scuola
Gioco di fuga dalla realtà dal vivo
Escape Room Evolution
ti offre una esperienza incredibile e gratuita
Attacco alle serrature dell’Impero – Ispirato alle mitiche Guerre Stellari
I giocatori devono aiutare R5-D4 a salvare la galassia, risolvendo una serie di puzzle intricati e interconnessi che vanno dalla comprensione dei numeri romani, alle scale musicali, etc…
I giocatori usano il lavoro di squadra e il pensiero critico per risolvere una serie di enigmi al fine di aprire una scatola chiusa.
Una nuova avventura per gruppi di amici o famiglie che vogliono avvicinarsi al divertimento del momento, un gioco di fuga dalla realtà dal vivo adatto a gruppi da 3 a 6 persone, 30 minuti di gioco, astuzia ed ingegno.
Domenica 17 settembre
09:00-12:00
Scuola
Laboratorio programmazione App Inventor
Laboratorio a cura della Prof.ssa Patrizia Paladin docente ITIS Max Planck di Lancenigo Villorba TV
Il corso mira ad insegnare come programmare semplici applicazioni per Android ad uso personale.
Rivolto a Ragazzi/e 11-16 anni
Domenica 17 settembre
10:30-12:00
Scuola
We-Lab, la scienza a portata di smartphone
Workshop con We-lab – Parma
Rivolto a Docenti di corsi scientifici, Dirigenti Scolastici, Animatori Digitali, Tecnici di Laboratorio, Appassionati di scienza, Makers, Studenti di scuole medie, superiori (Istituti Tecnici, Licei) e università
Domenica 17 settembre
11:00-12:30
Scuola
Percorsi didattici con Micro:bit … oltre la programmazione
Corso per Docenti a cura della Prof.ssa Morena De Poli docente ITTS Vito Volterra di San Donà di Piave VE
Domenica 17 settembre
14:30-16:00
Scuola
Ebook multimediali
Corso per Docenti a cura della Prof.ssa Rita Fazzello docente IC5 Coletti Treviso
Il programma può subire variazioni – vi consigliamo di verificare anche sulla nostra pagina FaceBook
Promosso da


